Wednesday, October 31, 2007

Friday, September 21, 2007

Tap vs. Bottled

Il consumo di acque minerali cresce nel mondo di circa il 10% all'anno. Tutto bene, tutta salute, cosi' ci ha convinto le pubblicità. Giusto? Nient'affatto. Il crescente consumo di aque minerali in bottiglia sta infatti pesando non poco sul nostro ecosistema. Intanto le bottiglie di plastica molto spesso non sono correttamente riciclate, e vengono abbandonate qui e la, o finiscono negli inceneritori. Ma, sopratutto, il costo enorme della logistica (portare le bottiglie dalla fonte – spesso lontana – al consumatore), causa un ingente inutile consumo di carburante, con tutte le conseguenze che sappiamo. Inutile ? Si, inutile, perchè abbiamo (almeno noi occidentali) un ottimo sistema di distribuzione dell'acqua, che arriva fresca direttamente a casa nostra.
Si dirà che l'acqua del rubinetto “fa male”, mentre quella in bottiglia ha ottime caratteristiche: ebbene, svariati studi hanno dimostrato che cosi' non e': l'acqua del rubinetto e' piu' che ottima.
Inoltre c'e' una prova che e' possibile fare direttamente, il “blind testing”: comprate tre bottiglie di acqua minerale naturale di svariate marche, e riempite tre bicchieri. Un quarto lo riempite di acqua del rubinetto. Provate poi con qualche amico a verificare se e' in grado di identificare quella del rubinetto. In molti casi, non ci riuscirà, o vi indicherà una di quelle “minerali”.
Ecco perche' la prossima volta che qualcuno vi chiederà “liscia o gassata”, potrete, senza paura, rispondere “del rubinetto”. E se lo farete al bar del 4u, state sicuri, nessuno vi guardera' male: parola di Cris Marabotto

(Cris Marabotto, 20 settembre 2007)

Thursday, August 02, 2007

The Pursuit of Happiness



Art.1 Costituzione Italiana: L’Italia è una Repubblica fondata sul Lavoro. Nello stesso articolo compare poi la frase “...nei limiti”, mentre nel secondo fanno capolino i nostri “doveri inderogabili”.
Si lavora e si hanno limiti e doveri.
Noi preferiamo la Dichiarazione di Indipendenza, e la sua meravigliosa frase sui diritti inalienabili: la vita, la libertà ed il raggiungimento della felicità.
Interroghiamoci dunque sul ruolo del centro fitness nella nostra società. A prima vista è facile: fare moto, ginnastica, magari dimagrire. Oggi si parla poi di Salute Pubblica: Facendo moto (non solo solo quello in palestra) si prevengono molte malattie, si sta meglio, e lo stato ringrazia (forse) per i minori costi sul sistema sanitario. E’ stata infatti coniata la frase “fitness come medicina preventiva”.
Ma, in cuor nostro, pensiamo che ci sia di più.
Noi pensiamo che il nostro ruolo sia anche quello di obbligarvi a prendere uno spazio sutto per voi: lontani dal lavoro, lontani dai doveri, vivere qualche ora al giorno in un ambiente gradevole, facendo un’attività utile magari in mezzo a tanti amici. Noi pensiamo che la palestra debba aiutarvi - per quanto possibile - nella vostra ricerca, nel vostro pursuit of happiness.

Thursday, June 28, 2007

Le Stelle del Fitness











Se non siete tipi da vacanze in tenda, c'e' una buona probabilità che quando scegliete la località delle vacanze andiate a verificare quante stelle ha la struttura prescelta.

Perche' lo fate ? Infondo per dormire basta una stanza ed un letto, ed il criterio per scegliersi la vacanza potrebbe essere solo quello “dove costa meno”.

Invece no: voi volete una certa qualità, e pensate che il sistema delle “stelle” (hotel a tre stelle, hotel a 4 stelle, ecc) qualcosa vi dica. Certo, poi bisogna chiedere anche quanto costa, ma mai comunque scendereste sotto un certo numero di stelle, sotto una certa qualità.

Ecco perche' appoggiamo incondizionatamente l'idea dell'ANIF – Associazione Italiana Impianti Sportivi e Fitness – di “dare” le stelle ai centri fitness: perche' riteniamo che se un cattivo hotel al massimo vi farà passare una cattiva nottata, un cattivo centro fitness, con istruttori non adeguati e strutture obsolete, potrebbe anche causarvi seri danni alla salute – magari per un consiglio sbagliato del vostro trainer. Noi puntiamo a passare l'esame per le quattro stelle (le 5 per adesso le lasciamo alla Castiglioni): e le otterremo, parola di C.Marabotto.

Cris Marabotto, marzo 2007

Tuesday, June 26, 2007

Unici al Mondo


E cosi' il Governo (?) ha deciso (o fatto finta di dedicere) di abbassare l'età di pensionamento.

Unici al mondo, in un mondo in cui l'aspettativa di vita (la durata della vita media) cresce, noi abbassiamo l'età pensionabile.

Cosi' sempre piu' anziani forzatamente improduttivi peseranno sulle spalle dei sempre meno numerosi giovani, per i quali decideranno (...chi siede in parlamento e' in genere abbastanza anziano) tasse ancora piu' alte, e a cui di conseguenza renderanno impossibile trovare un lavoro stabile e crearsi un''autonomia economica per farsi una propria vita.

Non c'e' male in quanto ad egoismo.

Ma forse la cosa e' fatta apposta: senza autonomia economica, i figli saranno per sempre costretti a vivere con i genitori, nella cameretta, controllati a vista e criticati in continuazione. E loro saranno "costretti" a farsi fare per sempre il bucato dalla mamma.

E cosi' si perpetuera' "la famiglia trazionale", quella che va protetta a tutti i costi (contro i "dico", contro i "pacs", contro i "matrimoni tra gay", contro "la disgregazione", contro "la crisi dei valori" eccetera eccetera eccetera eccetera).

Cris Marabotto, 26 giugno 2007
.

Sunday, June 24, 2007

Detraibilità Fiscale


Grazie al governo Prodi (BUBUBU BABABA EHM EHM...BISOGNA ESSERE SERI), anzi piu' che altro grazie all'insistenza del ministro Melandri - che ha affrontato e parzialmente vinto le resistenze di Padoa Schioppa (quello che una settimana dice che la situazione economica e' preoccupante e quella dopo che abbiamo risanato l'economia (badate bene, "noi" abbiamo risanato l'economia, in pochi mesi, non chi c'era prima)) c'e' la possibilità di detrarre parzialmente le spese per la palestra.

Ecco come....leggete attentamente:


Articolo 15 DPR 917/86
modificato dalla Finanziaria 2007

Decreto Interministeriale 28/3/2007

Detrazione del 19%, per un importo massimo di € 210,00, sulle spese sostenute per l’iscrizione annuale o l’abbonamento ad associazioni sportive, palestre, piscine ed altre strutture, per la pratica sportiva dilettantistica dei ragazzi da 5 a 18 anni.

Nel caso di 4u, visto che l'età minima per iscriversi e' di 16 anni, questo si applica a chi ha un'età compresa tra i 16 e i 18 anni (che normalmente deve iscriversi insieme ad un genitore o un tutore).

Questa norma vale oltre che per 4u per tutti i centri sportivi: quando iscrivete i piccoli mostri, dunque, ricordate di farvi dare la ricvuta fiscale che deve riportare i seguenti dati:

ditta, denominazione o ragione sociale e la sede legale, nonché il codice fiscale,
la causale del pagamento;
l’attività sportiva esercitata;
l’importo corrisposto per la prestazione resa;
i dati anagrafici del praticante l’attività sportiva e codice fiscale del soggetto che effettua il pagamento

--------------------------

Detratte parzialmente le spese per i minorenni, l'ANIF sta lavorando per convincere il "governo" (parola poco calzante, ci rendiamo conto) a estenderla agli adulti, considerato che e' su questi che ci sarebbe la maggior ricaduta positiva per le finanze dello stato (in termini di minore incidenza di malattie cardiovascolari, ecc.).

Pero' su questo punto siamo rimasti fermi a "Padoa Schioppa" che oppone un NIET ("non ci sono le risorse") e - purtroppo...- a Tremonti che in un "porta a porta" ha affermato che questa detrazione e' totalmente inutile, anzi ha sbeffeggiato il "governo" per averla introdotta.

Si, perche' questi governanti (?) - fatta qualche eccezione, quale appunto il Ministro (o MinistrA) Melandri - sono convinti che la palestra sia un lusso da tassare, non un'attività fisica che giova alla nostra salute, e di conseguenza al benessere dei conti della "Salute Pubblica" (intesa come spesa sanitaria).

Cosi' e', e temiamo che saremo costretti anche alle prossime elezioni (come alle passate) a votare Zapatero.

Cris Marabotto, giugno 2007

Saturday, June 09, 2007


Incerti su come destinare l'ottopermille ?
Innanzitutto se ci pensate adesso siete quasi un po in ritardo. Anyway, per aiutarvi
vi riportiamo due appelli, dove il secondo e' senz'altro e di gran lunga il piu' divertente e interessante. Tanto che...abbiamo obbedito a don Mazzi (..!)

Cris Marabotto Giugno 2007

---------------------------------
Appello laico

Di fronte all’offensiva clericale volta a limitare irrinunciabili libertà e diritti civili degli individui (che andrebbero invece decisamente ampliati), e alla subalternità e passività dello Stato nelle sue istituzioni parlamentari e governative, benché non credenti in alcuna religione, in occasione della dichiarazione dei redditi invitiamo tutti i cittadini democratici a devolvere l’otto per mille alla Chiesa Evangelica Valdese che le libertà e i diritti civili degli individui ha sempre rispettato e anzi promosso, e che si è impegnata ad utilizzare i proventi dell’otto per mille esclusivamente in opere di beneficenza e non a scopo di culto o di sostegno per i ministri e le opere della propria confessione religiosa.

Paolo Flores d’Arcais, Umberto Eco, Margherita Hack, Vasco Rossi, Giorgio Bocca, Simone Cristicchi, Andrea Camilleri, Dario Fo, Michele Santoro, Oliviero Toscani , Franca Rame, Ferzan Ozpetek, Lidia Ravera, Umberto Galimberti, Lella Costa, Luciano Canfora, Bernardo Bertolucci, Mario Monicelli, Eugenio Lecaldano, Gennaro Sasso




Appello dei cattolici

Noi cittadini cattolici, che tentiamo di testimoniare nella vita sociale ed ecclesiale un fedeltà la più coerente possibile al Vangelo e quindi critici e
scandalizzati nei confronti di una politica dei vertici ecclesiastici sempre più tesa a usare il potere che deriva dal danaro, dalle clientele, dalle
influenze politiche, dal dominio sulle coscienze per condizionare la politica degli stati e in particolare di quello italiano, riteniamo legittimo e forse
doveroso negare a questo potere ecclesiastico il sostegno dell'8 per mille IRPEF.
Invitiamo tutti i cittadini italiani i quali, nonostante le intrinseche
contraddizioni rispetto al principio di laicità, desiderassero comunque devolvere l’otto per mille a una espressione religiosa, a fare la scelta della
“Unione delle chiese metodiste e valdesi” che le libertà e i diritti
civili degli individui ha sempre rispettato e anzi promosso, e che si è impegnata ad utilizzare i proventi dell’otto per mille esclusivamente in opere
sociali e non a scopo di culto o di sostegno per i ministri e le opere della propria confessione religiosa


don Enzo Mazzi, Giovanni Franzoni, don Vitaliano Della Sala, don Raffaele Garofalo, don Gianni Alessandria, don Roberto Fiorini, don Franco Barbero, Francesco Zanchini, don Bruno Ambrosini, don Aldo Antonelli, Domenico Jervolino

Wednesday, June 06, 2007

Repetita Iuvant


Sono passati due anni e due mesi da questo post, originariamente intitolato "benedetto Benedetto".



Eravamo reduci dalla sbornia "bravo-bravo-bravo" del dopo morte di Carol, ed ora siamo ancora scioccati dalla sbornia dei preti-pedofili.

Ecco perche' (come sempre) e' il caso di ripassare Voltaire, e ricordare la storia di un grande Papa, Alessandro VI. La storia e' vera, come potete vedere sulla wikipedia.

--------
Un giorno il principe Pico della Mirandola incontrò papa Alessandro VI in casa della cortigiana Emilia, mentre Lucrezia, figlia del Santo Padre, stava per partorire, e a Roma non si sapeva se il nascituro fosse del papa o di suo figlio, il duca di Valentinois, o del marito di Lucrezia, Alfonso d'Aragona che passava per impotente. La conversazione fu sulle prime assai brillante. Il cardinale Bembo ne riferisce una parte. «Mio caro Pico,» disse il papa, «chi credi che sia il padre del mio nipotino?» «Vostro genero,» rispose Pico. «Ma come puoi credere una sciocchezza simile?» «Lo credo per fede.» «Ma non sai che un impotente non fa figli?» «La fede,» ribatté Pico, «consiste nel credere in cose che sono impossibili; per di più l'onore della vostra casa esige che il figlio di Lucrezia non passi per il frutto di un incesto. Voi mi fate credere in misteri ancor più incomprensibili. Non devo forse essere convinto che un serpente parlò e che da allora tutti gli uomini furono dannati; che l'asina di Balaam abbia parlato anch'essa con grande eloquenza, e che le mura di Gerico crollarono al suono delle trombe?» E Pico infilò prontamente una lunga litania di cose ammirabili in cui credeva. Alessandro, ridendo a crepapelle, piombò su un sofà. «Anch'io credo a tutto questo come te,» diceva, «perché mi rendo conto che non potrò salvarmi che in grazia della fede: non certo per le mie opere.» «Ah, Santo Padre,» disse Pico, «voi non avete bisogno né di opere né di fede: queste cose valgono per dei poveri profani come noi, ma voi che siete vice-Dio, potete credere e operare come più vi piace. Voi avete le chiavi del cielo; e, senza dubbio, san Pietro non vi sbatterà la porta in faccia. Ma, in quanto a me, vi dico che avrei bisogno di una potente protezione se, non essendo altro che un povero principe, fossi andato a letto con mia figlia e mi fossi servito dello stiletto e di certe polverine così spesso come Vostra Santità.» Alessandro vi sapeva stare allo scherzo. «Parliamo seriamente,» disse al principe della Mirandola. «Dimmi, che merito può esserci nel dire a Dio che siamo persuasi di cose delle quali non possiamo affatto essere persuasi? Che piacere può fare, questo, a Dio? Detto tra noi: dire di credere in quel che è impossibile credere, significa mentire.»

Pico della Mirandola si fece un gran segno di croce: «Ah, mio Dio!» esclamò, «Vostra Santità mi perdoni, ma voi non siete cristiano!» «No, in fede mia,» disse il papa. «Lo sospettavo,» replicò Pico della Mirandola.

Friday, June 01, 2007

Global Warming...


Il Riscaldamento progressivo della terra e' un gravissimo problema.
Minaccia la sopravvivenza di interi continenti, interi popoli, eliminerà dalla faccia della terra le città sul mare, con gravi danni per...

Ma vi siete accorti che da tutte le parti non fanno che terrorizzarci raccontandoci sempre questa stessa cosa ? Sembra di rivivere le minacce per la nostra specie all'arrivo dell'AIDS.

Ecco perche' leggiamo con gioia le dichiarazioni di una delle menti piu' brillanti che conosciamo, l'amministratore della NASA M. Griffin, di cui e' inutile ricordare il curriculum.

Vi riportiamo le paroli testuali, cercando poi di farne una traduzione.

I have no doubt that global -- that a trend of global warming exists. I am not sure that it is fair to say that it is a problem we must wrestle with. To assume that it is a problem is to assume that the state of earth’s climate today is the optimal climate, the best climate that we could have or ever have had and that we need to take steps to make sure that it doesn’t change. First of all, I don’t think it’s within the power of human beings to assure that the climate does not change, as millions of years of history have shown, and second of all, I guess I would ask which human beings - where and when - are to be accorded the privilege of deciding that this particular climate that we have right here today, right now is the best climate for all other human beings. I think that’s a rather arrogant position for people to take.


Non ho dubbi che esista un trend verso un riscaldamento globale. Ma non sono sicuro che sia giusto dire che questo e' un problema che dobbiamo affrontare. Assumere che questo sia un problema e' assumere che lo stato in cui e' oggi il clima e' lo stato ottimale, il migliore che abbiamo mai avuto e che potremo mai avere, e che dobbiamo prendere provvedimenti per assicurarci che non cambi.
Prima di tutto non penso che sia nelle possibilità degli esseri umani assicurarsi che il clima non cambi, come milioni di anni ci hanno mostrato, e secondo vorrei chiedere a quale essere umano - chi e quando - puo' essere accordato il privilegio di decirere che il particolare clima ceabbiamo oggi qui, in questo momento e' il miglior clima per tutti gli esseri umani. Penso che questa sia una posizione molto arrogante.

Cris Marabotto, 1 giugno 2007

Tuesday, May 29, 2007

La Battuta del giorno!


Stavamo cercando su youtube (che tra un po dovrà pur essere chiamato youlcd!) la mirabile relazione di Montezemolo all'assemblea di Confindustria.


Abbiamo trovato solo ariticoli di critiche, per cui non possiamo riproporvela.

Pero' una cosa per voi la possiamo fare: riportarvi la battuta del giorno.

Eccola, senza alcun editing, nella sua splendida versione originale:

Enrico Letta, da Montezemolo anche apprezzamenti per governo

"Ho sentito anche apprezzamenti per il governo". Cosi' il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Enrico Letta, commenta la relazione del presidente di Confindustria, Luca Cordero di Montezemolo, all'uscita dall'assemblea annuale dell'associazione.

fonte: ANSA

Cris Marabotto, fine maggio 2007

Monday, May 14, 2007

Family Day-La Famiglia Tradizionale


E cosi' è passato anche il Family Day, con la sua opposizione alle "coppie di fatto" e il suo amore per la Famiglia Tradizionale.


Al che non potevamo resistere, e vi proponiamo questo simpatico racconto, intitolato appunto "Famiglia Tradizionale".

Cris Marabotto, 14 maggio 2007

----------------------------------------------------------------------------

Lei si alza presto e prepara la colazione, dà da mangiare al gatto, prende qualche pasticca per bruciare i grassi, per favorire la circolazione, per rinforzare le unghie e per contrastare i radicali liberi. Tutta roba naturale comprata in erboristeria.
Poi dà un po’ d’acqua alle piante, prepara i vestiti e la merenda per i bambini, dà un’occhiata all’agenda, scrive un bigliettino con le istruzioni per la cameriera e va a cercare quel paio di calze bordeaux che la sera prima si era ricordata di aver comprato almeno un mese prima.

Lui si alza un po’ dopo e va in bagno.

Lei trova le calze nel cassetto delle lenzuola e con l’occasione le rimette a posto secondo una scala cromatica più gradevole, poi si prepara una spremuta d’arancia, si scruta allo specchio in cerca di nuove rughe, apre le finestre della camera da letto per cambiare aria, sveglia i bambini, gli fa fare colazione, li lava, li veste e li pettina.

Lui è sempre in bagno.

Lei riprepara la merenda per Giacomino perchè quella mattina Giacomino non vuole il solito panino con il prosciutto ma vuole un panino con il salame come il suo amico Pierino. Poi cerca di convincere Luisella che non può andare a scuola vestita con il tutù e mentre la piccina tra gli urli le chiede perchè Giacomino può avere il suo panino con il salame e lei non può avere il suo tutù, lui finalmente esce dal bagno e si siede a tavola per fare colazione.

Mentre lei per calmare Luisella le ha appena promesso che il tutù potrà metterlo nel pomeriggio per andare a danza scatenando in Giacomino una furia assassina perchè allora lui vuole vestirsi da Pockemon per andare a catechismo, lui le chiede nell’ordine: dove il caffè, dov’è il latte, dove sono i biscotti, dov’è lo zucchero e perchè fa urlare i bambini.

Lei si mangia il panino al prosciutto di Giacomino per non buttarlo via e conta mentalmente quanti carboidrati sta ingurgitando e quanti dovrà eliminarne dal pranzo per fare pari, versa nella tazza di lui il caffè, il latte, lo zucchero e pure i biscotti, mette in giardino Luisella scambiandola per il gatto e infila il gatto nello zaino di Giacomino, poi riprende Luisella dal giardino che tanto si è messa a giocare con la terra e toglie il gatto dallo zaino mentre Giacomino si è messo ad urlare perchè vuole andare in giardino a giocare con la terra anche lui.

Rilava Luisella e le mette le scarpe di Lelly Kelly con i lustrini, poi mette a Giacomino il mantello dei Pockemon e tanto si mangia anche il panino con il salame ripromettendosi di fare dieci minuti in più di cyclette per bruciare almeno quei grassi.

Lui entra in camera, brontola perchè c’è la finestra aperta e nell’ordine chiede dove sono: le mutande, i calzini, i pantaloni, la cintura, la camicia, cravatta, la giacca e quella sciarpa che le aveva regalato sua mamma per natale.

Lei tira fuori nell’ordine: la sciarpa di mammà su cui ha dormito il gatto riempendola di peli, le mutande, la cravatta, i pantaloni, i calzini, la camicia e un gilet.

Lui vuole la giacca e si lamenta perchè voleva prima le mutande e poi la cravatta che messo tutto insieme lì sul letto non trova niente.

Passa il gatto inseguito da Giacomino inseguito da Luisella con un succo di frutta in mano che inavvertitamente finisce sulla vestaglia di lei.

Lei perde la pazienza e urla “ora basta!”

Lui si gira stupito e le chiede “ma hai le tue cose che sei così nervosa?”

Friday, May 11, 2007

Family Day

Oggi Sabato 12 maggio e' il Family day, il giorno in cui su richiamo degli anti-dico, chi dice che solo il matrimonio tradizionale crea una famiglia scende in piazza (a chiedere "piu' sostegno" (= soldi) alle famiglie stesse.

Personalmente ci recheremo al lavoro come sempre, invitando invece tutti a un pensiero di solidarieta' alle povere insegnanti accusate (appunto dalle famiglie) di essere addirittura pedofili-pedofile, in una famosa e recente vicenda italiana.

Cris Marabotto, 12 maggio 2007

Friday, May 04, 2007

Arriva Pilates!

Riceviamo e volentieri pubblichiamo quest'articolo scritto da Monica Romano (senza accento):
--------------------------------------------------------------------------------------------

Siamo tutti convinti: Pilates è la disciplina del momento! Ma cos’è il metodo Pilates? Una novità che ha già maturato sessant’anni di esperienza.

Nel 1926, a New York, Joseph H. Pilates codificò la tecnica oggi chiamata metodo Pilates che garantisce in breve tempo un corpo agile, flessibile e forte tonificando e allungando tutta la muscolatura. Il successo del metodo è nella rapidità dei risultati, Pilates era solito dire che “NON CONTA CIO’ CHE STAI FACENDO MA COME STAI ESEGUENDO CIO’ CHE FAI”. Gli esercizi sono centinaia, semplici e divertenti e seguono rigorosamente i principi di una base filosofica e teorica che li struttura in un vero e proprio metodo che prevede quattro livelli di allenamento: base – intermedio – avanzato e super avanzato.

Questa pratica esprime al meglio la nuova tendenza e il nuovo imperativo del benessere: l’equilibrio tra il corpo e la mente.

L’obiettivo principale è di rendere le persone consapevoli di se stese con l’intento di fondere corpo e mente in una singola dinamica e ben funzionale entità.

Lavorando sulla respirazione, sulla concentrazione, sulla precisione dell’esecuzione, sull’equilibrio e sulla fluidità dei movimenti il metodo permette di ridisegnare la struttura fisica in modo globale. La tonificazione riguarda tutti i muscoli del corpo: i glutei si rassodano, i fianchi si assottigliano, le gambe si modellano. Migliorano inoltre l’elasticità, la forza muscolare, la coordinazione motoria ottenendo un corpo tonico e un portamento elegante. Ottimi risultati si ottengono anche in campo riabilitativo con particolare efficacia nelle lombalgie, cervicalgie, scoliosi, problemi articolari e nella cura e prevenzione dei più svariati disturbi dovuti alle cattive posture.

I programmi sono perfetti per uomini e donne e non richiede particolari doti fisiche.

Pilates come forma d’arte, è simile alle arti marziali o alla danza, in quanto ha con queste in comune la ricerca quotidiana della perfezione!!!

Il Pilates è lavoro, un lavoro gratificante che vi darà enegia ringiovanendovi. Paragonate la vostra sessione di esercizi ad un evento delizioso, come un lungo bagno o un massaggio. L’opportunità di fuggire con la mente dalla vita quotidiana e focalizzarvi sul vostro benessere interno è una pausa meravigliosa nella routine quotidiana.

Bene, io sono Monica la vostra istruttrice di Personal Pilates, e vi aspetto……e ricordate di ripetervi, mentre vi abbassate sul materassino: “ ora mi sdraio, mi allungo per un minuto, inspiro profondamente e do il benvenuto al mio corpo”.

Monica Romano

Istruttrice Pilates

Thursday, April 26, 2007

La Stagione dei Festival


Arriva l'estate e ricomincia la stagione dei Festival del Fitness: si inizia con quello "classico", quello di Brustenghi (www.fitfestival.com) dal 2 al 6 maggio alla Fortezza da Basso, Firenze, La foto che vedete e' di Madonna Grimes, che sarà per 5 giorni ospeti al palco Macumba Land of Dance Stage.

Se volete saperne tutto andate su www.fitfestival.com, e sappiate che Sabato troverete anche la MaryJazz con il suo team (le quali per non pagare l'ingresso hanno gia' dichiarato che proveranno la "scalata" della Fortezza).

Se invece vi sentite piu' professionali, potete andare a Rimini (con l'interessante aggiunta di poter consumare un po di piada originale), dal 17 al 20 maggio. Le info su www.riminiwellness.it.

Dove andare ? Probabilmente se volete divertirvi in un caos totale dovete puntare su Firenze, mentre se volete approfondire tutto su qualche nuova macchina, o se volete aprire una palestra (nel caso che il guadagno non sia la vostra priorità nella vita, ovviamente) non dovete mancare a Rimini. A rimini c'e' anche un interessante convegno dell'ANIF e se proprio vi va di vedere qualche ministro mandateci un messaggio, vi allungheremo un invito.

Questo e' l'argomento:
RIMINI WELLNESS CONGRESS

FUTURO SPORT & FITNESS

“MUOVITI PER LA SALUTE”

Il Convegno si svolgerà il 17 Maggio presso la sala Neri 2 di Rimini Fiera, nell’ambito di RiminiWellness (17-20 Maggio), quale grande evento dedicato al Fitness,al benessere ed allo sport in Italia, dove business e passione si fondono nel magnifico contesto della riviera. Futuro Sport & Fitness si articolerà in due sessioni: sessione tecnica dalle ore 10.30 alle ore 13.00, dove interverranno professionisti di alto profilo su temi riguardanti gli aspetti salutistici dell’attività sportiva, nonché i risvolti sul piano organizzativo, gestionale e normativo; nel pomeriggio, dalle ore 14.30 alle ore 17.00, si svolgerà la sessione istituzionale, dove interverranno i più alti esponenti del Ministero della Salute, del Ministero delle Politiche Giovanili e delle Attività Sportive, del CONI e di Confindustria.

Come potete immaginare, interessantissimo il convegno ma - chissà perche' - "we look forward" alla macumba!

Ci vediamo ai Festival!

Cris Marabotto, aprile 2007

Sunday, April 15, 2007


Dunque come avete avuto modo li leggere Lele ha tenuto la sua prima lezione di aquagym a 4u. E' stata per noi (che osservavamo via webcam...) una rivelazione, forse la lezione piu' divertente mai fatta in acqua.
Ora, a parte il festeggiamento finale a base di rum (nella foto evidenziati i preparativl..), vorremmo domandarvi questo: se chiedessimo al nostro di fare sistematicamente acquagym per la stagione estiva, sareste disposti...
a) a venire a seguire il corso e
b) - nel caso abbiate "il wellness" a trasformare l'abbonamento in "gold" per usufruire della piscina?



Fatecelo sapere.

(ps: Romano Prodi ha chiesto spazio per un post sul Tesoretto, ma lo abbiamo indirizzato ai commenti)

Cris Marabotto, Aprile 2007

Wednesday, March 21, 2007

ByeBye (anzi: BYE BYE) Backus


Ieri e' venuto meno John Backus.

John ha lavorato per una vita all'IBM dove, nel lontano 1957 ha fatto un'invenzione che e' stata considerata fondamentale, un vero punto di svolta, nel mondo dei computer: il linguaggio Fortran.
A suo dire, l'invenzione e' dovuta al suo essere pigro.

Facciamo un piccolo esempio, e spieghiamo perche' il suo lavoro ha influenzato la vita di tutti noi.

ESEMPIO
-----------
Prima della sua invenzione, per "dire" ad un computer di fare operazioni anche banalissime occorreva una serie interminabile di comandi.

Ad esempio per dire in fortran di eseguire "nf" volte "qualcosa" in fortran si dice:

do 10 i=ns,nf,nstep
"QUALCOSA"
10 continue


Mentre "prima" si doveva fare cosi':
lwz R3,ns # load starting value of i
lwz R4,nf # load final value of i
subf R6,R3,R4 # nf - ns
lwz R5,nstep # load stepping increment
divw R6,R6,R5 # (nf - ns)/nstep
addi R6,R6,1 # (nf-ns)/nstep + 1 = number of iterations
cmpwi cr0,R6,1 # compare the number of iterations to 1
mr R7,R3 # set up induction variable i
blt cr0,out # goto out if number of iterations <>
mtctr R6 # load CTR with the number of iterations
loop:
"QUALCOSA"
add R7,R7,R5 # i = i + nstep (needed if program uses i)
bdnz loop # decrement and branch to loop if (CTR) 0
out:

(In realtà si doveva scrivere l'equivalente in "1" e "0", che e' ancora piu' lungo)

PERCHE E' IMPORTANTE

Forse lo avretegia' capito: se oggi possiamo prenotare un biglietto a basso costo su last.minute, se oggi possiamo chattare in rete, e' (anche) perche' spiegare ai computer come fare queste complesse operazioni e' possibile in tempi lunghi, ma non impossibilmente lunghi, grazie ai Linguaggi ad Alto Livello: quelli che hanno come capostipite il Fortran, l'invenzione di John.

Cris Marabotto, 21 marzo 2007

Wednesday, March 14, 2007

Questione di Stile



C'e' chi per lavoro si veste "elegante" (giacca, cravatta, ecc).
Lo fa dal lunedi al venerdi, ed il sabato e la domenica, sentendosi libero, indossa jeans e maglietta.

C'e' chi per lavoro si veste "da lavoro": la tuta, il camice, la divisa...ed il sabato e la domenica, per compensare, sfodera l'abito elegante per andare a spasso col cane.

C'e' chi ha un ruolo che obbliga ad un certo stile: venditore di case, amministratore delegato, gestore di palestra, promotore della Veribel (questi ultimi devono anche farsi le lampade abbronzanti).

E poi c'e' un CEO (diciamo amm. delegato per intenderci) che da sempre ha un suo stile personale: jeans e maglietta nera.
E' Steve Jobs, il capo della Apple.

Siccome la Apple ha un suo motto ("Think Different"), siccome una volta all'ingresso di Apple c'era il cartello "Divieto di IBM"
molti pensano che anche quella sia una divisa (IBM: abito scuro; Apple: jeans).


Ma cosi' non e', ed abbiamo le prove: eccovi una foto scattata di nascosto mentre il nostro CEO, uomo ragionevolmente ricco (guardate solo per quanto ha venduto la Pixar alla Disney...) accompagna il figlio ad una partita. La "divisa" e' la stessa, il look e' lo stesso.



Se sei un genio, non hai bisogno di travestirti.

Cris Marabotto, marzo 2007

Friday, March 02, 2007

Perche' LUKE ci ha lasciati ?


Ricorderete che una delle novità della stagione 2006-2007 erano i corsi di Luke Steiger.

Australiano, bravo e gentile, era venuto in Italia per amore.

Aveva trovato lavoro (anzi, lavori) e gli piaceva stare con noi, nel nostro bel paese.

Eppure il mese scorso ci ha comunicato che sarebbe tornato in Australia. "Vi siete lasciati?" il primo, ovvio e banalmente idiota, pensiero.

No. Ancora una volta e' il nostro nemico, lo "Stato Italiano" a interferire con la felicità dei suoi sudditi.

Infatti a febbraio scadeva il suo permesso di soggiorno, e il nostro luke non si era sposato "con matrimonio tradizionale " (quello che soffrirebbe per gli eventuali "pacs-dico").

Luke e compagna hanno percio' deciso di andare a vivere in Australia. L'ultimo giorno gli abbiamo detto: "ma in Australia ci sarà lo stesso problema, per lei anziche' per te, no ?"

Volete sapere la risposta ? "No, because in australia we have a thing called One Year Relationship Requirement".

In base alla loro legge, per avere il permesso e' necessario che due persone (copiamo letteralmente) :
  • they had a mutual commitment to a shared life to the exclusion of all others
  • the relationship between them is genuine and continuing and
  • they live together (or do not live separately and apart on a permanent basis).

Tradotto "le due persone si siano impegnate per 12 mesi ad una vita comune con l'esclusione di altri", che "la relazione sia genuina e continuativa" e "che vivano assieme".

Una giovane coppia italo-australiana puo' vivere felice in Australia, se ha una relazione genuina.

La stessa giovane coppia in Italia non puo' : metterebbe in pericolo il matrimonio tradizionale.

Ma siamo fiduciosi, ora abbiamo Follini e Mastella piu' vicini al governo, quel governo che per sbaglio abbiamo votato anche noi.

Cris Marabotto e Marco Barsotti, 2 marzo 2007

Tuesday, February 27, 2007

Lo Stato Canaglia


Generalmente si parla di stati canaglia citando chi - con l'arma del petrolio - ricatta gli altri stati, o li minaccia con la creazione di "programmi nucleari a scopo pacifico".

Certo, quelli sono stati canaglia. Ma un altro stato canaglia, e0 quello guidato da un bonaccione padre di famiglia (bolognese, con occhiali) - insomma, il nostro.

Eccovi due esempi di questi giorni, ma altri seguiranno a breve...:

1) Rimborsi Iva sulle Auto.
Il 14 settembre scorso, i giudici europei hanno emesso una sentenza che giudica illegittima la deroga sulle limitazioni alle detrazioni Iva per le auto aziendali.

Costa fa il nostro stato canaglia? Prevede le procedure per il rimborso. Come ? Rendendolo impossibile. Se volete sapere come leggete Italia Oggi, basti qui dire che vi verrà richiesto di ricalcolare tutte le imposte che avreste dovuto pagare dal 2003 ad oggi, anno per anno. E che - poiche' avete cambiato la dichiarazione - verrà attivata l'INPS a cui dovrete pagare quanto non avete pagato per il differenziale.....insomma avete capito

2) Semafori a giallo ridotto.
Ci siamo chiesti come mai da quando il comune di Uboldo ha installato un sistema di multe automatico (con fotografia) tanti clienti di 4u abbiano preso multe "per pasaggio a semaforo rosso". Noi stessi ne abbiamo prese due.
Cerca che ti cerca, ecco la risposta: per aumentare le entrate da multe dei comuni, anche del 2000% ("duemila percento"), basta fare cosi': Installare un bel sistema di rilevazione infrazioni e ridurre del 50% la durata del giallo. Provate voi stessi a misurarne la durata, la prossima volta che passate da quelle parti.

Nota:

L'attuale ministro (ooops..no, vice ministro) dell'Economia, Vincenzo visco, nato a foggia nel marzo del 1942, fa parte dei "condannati definitivi" in parlamento: nel 2001 è stato condannato per abusivismo edilizio per via di alcuni ampliamenti illeciti della sua abitazione a Pantelleria, con una pena di 10 giorni di arresto, 20 milioni di lire di ammenda e l'ordine di riduzione in pristino dei luoghi, cioè la demolizione delle opere abusive.

Tuesday, February 20, 2007

Second Life?


Forse lo avrete ormai letto: la moda di Second Life, della seconda vita, di una seconda vita parallela a quella "vera" sta dilagando.

Nato forse per scommessa, second life è ormai diventato un mondo in cui e' un must esserci: non solo privati individui, ma anche importanti organizzazioni e corporations. Ecco che Microsoft ha effettuato in second life il lancio di Vista in parallelo a quello reale, ecco che AMD ha creato un suo spazio ove effettuare corsi ed incontri, ecco che Mazda ha creato una nuova vettura apposta per gli abitanti di second life. Per non citare il fatto che la moneta di second life e' convertibile in normali dollari. Come sempre, piu' informazioni sulla wikipedia.. :

http://en.wikipedia.org/wiki/Second_life

E quindi ci chiediamo, e quindi vi chiediamo: vogliamo aprire un 4uFitClub nel mondo virtuale ?

Cris Marabotto, febbraio 2007

Friday, February 02, 2007

SEXercise

Ci avevano promesso la legge sui PACS. Ma un capo di stato straniero (biancovestito) è fortemente contrario, e di conseguenza importanti forze politiche (di entrambi "gli schieramenti") tentennano, o si dichiarano contrarie.

Il Nostro (?) capo dello Stato ha detto il 31 dicembre che "nel rispetto reciproco..." (ecc ecc), lo avevamo plaudito e applaudito, ed ora invece dice "che troveremo un accordo con ...."

Insomma, capirete, da un po di tempo non sopportiamo piu' di essere in Italia.

Ecco perchè vi invitiamo a respirare un po di aria fresca: leggete con noi (qui sotto lo traduciamo per chi ha problemi con l'inglese) l'ultima proposta delle palestre Crunch (ne trovate ovunque, nella nazione che rispetta l'individuo ovviamente... : NY, LA, Miami, etc.) :

http://www.crunch.com/crunch/promotion.aspx

Spezzate alcuni cuori con le nostre opzionio SEXY:

ExFactor 2.14.07

Smaltite la vostra agressività da "appena separati" in questa classe di kickboxing piu' che intensa. Portatevi anche la foto del vostro EX, vi aiuterà

SESSO Migliore con le nostre sessioni di allenamento
I nostri Personal Trainer lavoreranno con voi ad una serie di esercizi che aumenteranno la vostra flessibilita' e la vostra energia, per rendervi una sta nel...

Incontra il nostro esperto di Sexercise
Vieni da noi per una consulenza gratuita con i nostri Personal Trainer.

Monday, January 29, 2007

hasta la VISTA Ubuntu



Ubuntu è una parola africana che in inglese si traduce "I am what I am because of who we all are".

Nel nostro caso pero' UBUNTU è un sistema operativo che oggi, giorno di esordio di Vista, vorremmo consigliare a tutti.
E' free (gratuito), e' facile da installare, comprende gia' Firefox (web browser) e OpenOffice (versione free di ..Office). E tantissimo altro software.

In quanto a Vista, ecco alcune cose da sapere:

-la versione base (quella che sarà pre-installata sui nuovi PC) è limitatissima, e per "arrivare" a livello di funzionalità di XP occorrerà pagare un upgrade (comprere una licenza) (Fonte: Radio 24)

- Il produttore di Vista ha la possibilità di controllare il PC su cui è installato, cancellando d'autorità eventuali software non ritenuti leciti (fonte: The Toronto Star)

- La visione di materiale in alta definizione (es: dischi BlueRay) potrà essere "degradata" su "alcuni monitor" (immaginiamo quelli senza protezione HDCP, quella che ha fatto dannare i primi possessori di SkyHD.

Coraggio, abbracciate l'OpenSoftware, e dimenticate gli Antivirus!

Cris Marabotto, 29 gennaio 2007

Tuesday, January 09, 2007

Propositi di inizio anno

I propositi non sono nostri, ma sono da noi proposti allo "stato" : vogliamo provare a seguire l'esempio inglese ?

zoom

Caroline Flint, ministro inglese per la Salute Pubblica e il Fitness

In gran bretagna nasce il ministero per il fitness

di davide venturi

Il Governo britannico, per affrontare l’allarme obesità, ha deciso di conferire un ruolo sempre più importante al settore fitness.

Lo scorso luglio ha addirittura ufficializzato la creazione di un nuovo ministero ad hoc: Caroline Flint è il nuovo ministro per la salute pubblica e il fitness, con l’incarico di migliorare le condizioni sanitarie della nazione – favorendo lo svolgimento di esercizio fisico – entro i Giochi Olimpici e Paraolimpici che si svolgeranno a Londra nel 2012.

Il nuovo ministro lavorerà in stretta collaborazione con numerosi dipartimenti governativi, così come con altri organismo tra i quali Sport England che si occupa, tra l’altro, dei finanziamenti allo sport derivanti dai proventi della lotteria nazionale.

«È importante – ha detto la Flint durante un suo intervento a un programma radiofonico della BBC – che la gente si renda conto che alcune piccole modifiche al proprio stile di vita, in termini di attività fisica, possono produrre un grande cambiamento per la propria salute. Moltissime persone sono convinte che sia indispensabile frequentare un fitness club cinque volte alla settimane per ottenere qualche beneficio, ma non è affatto così. Basta molto meno.»