
Sono lieto di annunciare che 4uFitClub ed Esprit 4u hanno aderito all'Agenzia per il Fitness Metabolico, di cui vi riporto direttamente il "manifesto".
Cris Marabotto, 17 marzo 2006
-------------------------------------------------------------------------------------
Il fitness metabolico è un progetto che si trasforma in realtà. Nasce da persone organizza
conoscenza e metodologie, ritorna sulle persone generando benessere consapevolezza e
miglioramento delle condizioni di vita delle persone coinvolte. Crediamo che il mondo del fitness sia ormai pronto per promuovere un fitness con contenuti nuovi. Fino ad oggi il fitness si è rivolto in particolar modo ad un target di frequentatori performanti ed estetici. Si è dedicato quasi esclusivamente ad una popolazione giovane e vitale contribuendo a dare essenzialmente forma fisica e aspetto estetico gradevole. Il fitness metabolico è l’applicazione più avanzata di un fenomeno recente: il Fitness.
Il Fitness è una attività motoria inquadrata nel tempo libero, non è necessariamente sportiva (mancano l’aspetto agonistico e quindi il concetto di vittoria e di sconfitta) caratterizzata da una notevole differenziazione di attività. Alcune di queste più simili ad aspetti allenanti (allenamento individuale con pesi) altre fortemente caratterizzate da aspetti ludici (discipline di gruppo con sottofondo musicale).
Il fitness metabolico rispetta quello che è stato fatto fino ad oggi si pone come obiettivo di introdurre nuovi aspetti qualitativi che vadano ad incrementare e implementare il fitness attuale. Il settore ha raggiunto una notevole maturazione tecnologica (gli strumenti) e un buon livello impiantistico (le strutture). Si impone una maturazione definitiva sulla qualità del servizio. Per ottenere questo occorre un impegno trasversale di persone, aziende, operatori e istituzioni per
generare il nuovo servizio: Il fitness metabolico.
I 10 articoli propositivi che definiscono Il fitness metabolico:
1. Il fitness metabolico favorisce l’attività fisica delle persone affette da sindrome metabolica, ovvero di tutte quelle patologie tipiche della società occidentale caratterizzate da ipernutrizione sedentarismo. Include nuove categorie sociali: adulti, anziani e non totalmente “sani” che in Italia corrispondo ad un potenziale di circa 35 milioni di persone. Il fitness metabolico si occupa delle patologie legate al prolungarsi dell’esistenza umana come l’osteoporosi e non ultima la solitudine abitativa e relazionale degli anziani.
Il fitness tradizionale si rivolge per lo più a giovani tra i 18 e i 45 anni e si circoscrive ad una popolazione di circa 20 milioni di persone.
2. L’approccio motivazionale del fitness metabolico è di tipo emulativo e partecipativo mai prescrittivo e doveristico, favorisce l’inserimento di nuovi individui e la fidelizzazione dei partecipanti nei centri fitness e assimilati.
Il fitness tradizionale è di tipo performante ed estetico in qualche modo competitivo
e poco adatto a modelli identificativi di adulti e anziani sedentari e affetti da
sindrome metabolica.
3. Il fitness metabolico è completo perchè include nei suoi protocolli subito tutte le qualità motorie che determinano il successo motorio.
Il fitness attuale allena prevalentemente la forza con i pesi e la resistenza con i
simulatori aerobici, trascura la mobilità ( stretching) ignora la sensibilità
propriocettiva e la coordinazione motoria.
4. Il fitness metabolico ha l’obiettivo di demedicalizzare il trattamento di quelle patologie che hanno come concausa cattive abitudini di vita. Se le patologie metaboliche sono figlie di stili di vita occidentali “patogeni” utilizzerà un approccio sugli stili. Pertanto si punterà sulla consapevolezza degli attori ( gli utenti , gli operatori, i centri fitness) contenendo approcci di monitoraggio aggressivo, prescrittivo e doveristico. L’obiettivo non è quello di trasformare un centro fitness in uno strano laboratorio paraospedaliero di bassa qualità ma in un centro di educazione al movimento. In questo senso fa proprie tutte le indicazioni più volte segnalate dalla massima autorità sanitaria planetaria: l’Organizzazione Mondiale della Sanità.
5. Gli strumenti di lavoro, i protocolli e le linee guida saranno orientati alla consapevolezza e non alla obbedienza di regole non comprese, alla comprensione dei meccanismi sottesi all’operazione e alla fine alla progressiva autonomia gestionale. In questo senso si darà ampio spazio alla comprensione di informazioni erogate in modo semplice e comprensibile.
6. I criteri esecutivi dei protocolli saranno ispirati nel primo triennio 2006 -2008 ad una seria e responsabile semplificazione. I limiti culturali del settore personale dei centri fitness e organizzazione logistica sono un limite da tenere in considerazione con realismo in modo che il progetto non naufraghi a causa di ipertecnicismo.
7. Gli obiettivi tecnici consisteranno in un sistema di ingresso e di screening uniformato per erogare delle modalità di esecuzione incentrate sulla frequenza alta e sull’impegno basso e gradualmente ingravescente. Il monitoraggio dei risultati dovrà quindi essere di facile comprensione sia per gli istruttori che per gli utenti finali.
8. Il fitness metabolico genera attraverso l’educazione e la pratica dell’attività fisica, sia di contesto ludico che di contesto allenante, il recupero di un rapporto positivo tra attività fisica e ampliamento dei propri limiti motori e relazionali.
9. Gli strumenti che saranno utilizzati per raggiungere gli obiettivi sono:
a. Alfabetizzazione motoria
b. Educazione motoria pratica
c. L’inquadramento in categorie di lavoro
d. L’erogazione di protocolli e il monitoraggio
e. La verifica e il monitoraggio
f. La graduale riduzione degli interventi al raggiungimento della autonomia dei
nuovi stili di vita
10. Il fitness metabolico si configura quindi come :
a. Un progetto operativo di servizio alla persona
b. Economia positiva ed etica in tutti i suoi passaggi
c. Un fenomeno sociale per la promozione della qualità della vita
d. Un occasione di riqualificazione professionale e di occupazione
e. Su scala nazionale un opportunità per contenere la spesa Sanitaria migliorando le
condizioni della popolazione.
Il fitness metabolico e la deontologia.
1. Non è un operazione di marketing aziendale pertanto non può essere strumentalizzato da nessuna azienda al fine di vendere i prodotti. I prodotti venduti saranno unicamente l’effetto indotto dell’aumentata erogazione di servizi di qualità. Le strumentazioni necessarie saranno inserite nei protocolli rispondendo unicamente alla coerenza del progetto. L’attenzione a questo argomento deve essere permanente e diffusa tra gli operatori.
2. Non è una sponsorizzazione di facciata: Le azienda che vorranno contribuire lo faranno accettando di non influenzare le scelte operative dei protocolli adottati. Avranno il vantaggio di immagine e di relazione di partecipare attivamente ad una importante
operazione culturale.
3. Non è un prodotto commerciale ma un servizio alla persona pertanto etica, deontologia e professionalità saranno i punti cardinali a cui ispirarsi in ogni scelta: da quelle istituzionali e quelle di esecutività giornaliera.
4. Non è un operazione partitica. I risvolti di politica sociale sono da considerarsi totalmente trasversali. L’obiettivo è quello di fare sistema. Un eventuale competizione politica su questi contenuti dovrà essere canalizzata alla fornitura delle soluzioni esecutive migliori,quelle strategiche appartengono a questo manifesto.
Solo con l’applicazione di questi criteri etici si potranno raggiungere i nuovi obiettivi che il mondo del fitness, e non solo, si aspetta.
Agenzia per il Fitness Metabolico
Raffaele Lodati Profumo
- Presidente dell’Agenzia per il
Fitness Metabolico
Alessandro Lanzani*
- Responsabile Medico dell’Agenzia
per il Fitness Metabolico
- Direttore della Scuola di
Professione Fitness
- Presidente dell’Agenzia per il
Fitness Metabolico
Alessandro Lanzani*
- Responsabile Medico dell’Agenzia
per il Fitness Metabolico
- Direttore della Scuola di
Professione Fitness
*Alessandro Lanzani : Medico specialista in medicina dello sport, Specialista in ortopedia, Direttore della rivista Professione Fitness , Formatore , Autore di testi di divulgazione su argomenti di fitness professionale.
4 comments:
FANTASTICO!
Adesso vuoi far passare l'idea del Fitness Metabolico come tua.
Peccato che al massimo tu sia riuscito a concepire il fitness "mezzobolico"!
Susy
Avvincente! Perche' non pubblichi anche la trascrizione integrale del faccia a faccia Prodi-Berlusconi ?
Stefania.
mezzobolico ? Al massimo e' arrivato al "quartodibolico" !
Ottavia C.
....mamma mia, donne.......avete un po il dente avvelenato con questo chris......fate parte della schiera "sedotte e abbandonate?"
Post a Comment