Wednesday, March 21, 2007

ByeBye (anzi: BYE BYE) Backus


Ieri e' venuto meno John Backus.

John ha lavorato per una vita all'IBM dove, nel lontano 1957 ha fatto un'invenzione che e' stata considerata fondamentale, un vero punto di svolta, nel mondo dei computer: il linguaggio Fortran.
A suo dire, l'invenzione e' dovuta al suo essere pigro.

Facciamo un piccolo esempio, e spieghiamo perche' il suo lavoro ha influenzato la vita di tutti noi.

ESEMPIO
-----------
Prima della sua invenzione, per "dire" ad un computer di fare operazioni anche banalissime occorreva una serie interminabile di comandi.

Ad esempio per dire in fortran di eseguire "nf" volte "qualcosa" in fortran si dice:

do 10 i=ns,nf,nstep
"QUALCOSA"
10 continue


Mentre "prima" si doveva fare cosi':
lwz R3,ns # load starting value of i
lwz R4,nf # load final value of i
subf R6,R3,R4 # nf - ns
lwz R5,nstep # load stepping increment
divw R6,R6,R5 # (nf - ns)/nstep
addi R6,R6,1 # (nf-ns)/nstep + 1 = number of iterations
cmpwi cr0,R6,1 # compare the number of iterations to 1
mr R7,R3 # set up induction variable i
blt cr0,out # goto out if number of iterations <>
mtctr R6 # load CTR with the number of iterations
loop:
"QUALCOSA"
add R7,R7,R5 # i = i + nstep (needed if program uses i)
bdnz loop # decrement and branch to loop if (CTR) 0
out:

(In realtà si doveva scrivere l'equivalente in "1" e "0", che e' ancora piu' lungo)

PERCHE E' IMPORTANTE

Forse lo avretegia' capito: se oggi possiamo prenotare un biglietto a basso costo su last.minute, se oggi possiamo chattare in rete, e' (anche) perche' spiegare ai computer come fare queste complesse operazioni e' possibile in tempi lunghi, ma non impossibilmente lunghi, grazie ai Linguaggi ad Alto Livello: quelli che hanno come capostipite il Fortran, l'invenzione di John.

Cris Marabotto, 21 marzo 2007

Wednesday, March 14, 2007

Questione di Stile



C'e' chi per lavoro si veste "elegante" (giacca, cravatta, ecc).
Lo fa dal lunedi al venerdi, ed il sabato e la domenica, sentendosi libero, indossa jeans e maglietta.

C'e' chi per lavoro si veste "da lavoro": la tuta, il camice, la divisa...ed il sabato e la domenica, per compensare, sfodera l'abito elegante per andare a spasso col cane.

C'e' chi ha un ruolo che obbliga ad un certo stile: venditore di case, amministratore delegato, gestore di palestra, promotore della Veribel (questi ultimi devono anche farsi le lampade abbronzanti).

E poi c'e' un CEO (diciamo amm. delegato per intenderci) che da sempre ha un suo stile personale: jeans e maglietta nera.
E' Steve Jobs, il capo della Apple.

Siccome la Apple ha un suo motto ("Think Different"), siccome una volta all'ingresso di Apple c'era il cartello "Divieto di IBM"
molti pensano che anche quella sia una divisa (IBM: abito scuro; Apple: jeans).


Ma cosi' non e', ed abbiamo le prove: eccovi una foto scattata di nascosto mentre il nostro CEO, uomo ragionevolmente ricco (guardate solo per quanto ha venduto la Pixar alla Disney...) accompagna il figlio ad una partita. La "divisa" e' la stessa, il look e' lo stesso.



Se sei un genio, non hai bisogno di travestirti.

Cris Marabotto, marzo 2007

Friday, March 02, 2007

Perche' LUKE ci ha lasciati ?


Ricorderete che una delle novità della stagione 2006-2007 erano i corsi di Luke Steiger.

Australiano, bravo e gentile, era venuto in Italia per amore.

Aveva trovato lavoro (anzi, lavori) e gli piaceva stare con noi, nel nostro bel paese.

Eppure il mese scorso ci ha comunicato che sarebbe tornato in Australia. "Vi siete lasciati?" il primo, ovvio e banalmente idiota, pensiero.

No. Ancora una volta e' il nostro nemico, lo "Stato Italiano" a interferire con la felicità dei suoi sudditi.

Infatti a febbraio scadeva il suo permesso di soggiorno, e il nostro luke non si era sposato "con matrimonio tradizionale " (quello che soffrirebbe per gli eventuali "pacs-dico").

Luke e compagna hanno percio' deciso di andare a vivere in Australia. L'ultimo giorno gli abbiamo detto: "ma in Australia ci sarà lo stesso problema, per lei anziche' per te, no ?"

Volete sapere la risposta ? "No, because in australia we have a thing called One Year Relationship Requirement".

In base alla loro legge, per avere il permesso e' necessario che due persone (copiamo letteralmente) :
  • they had a mutual commitment to a shared life to the exclusion of all others
  • the relationship between them is genuine and continuing and
  • they live together (or do not live separately and apart on a permanent basis).

Tradotto "le due persone si siano impegnate per 12 mesi ad una vita comune con l'esclusione di altri", che "la relazione sia genuina e continuativa" e "che vivano assieme".

Una giovane coppia italo-australiana puo' vivere felice in Australia, se ha una relazione genuina.

La stessa giovane coppia in Italia non puo' : metterebbe in pericolo il matrimonio tradizionale.

Ma siamo fiduciosi, ora abbiamo Follini e Mastella piu' vicini al governo, quel governo che per sbaglio abbiamo votato anche noi.

Cris Marabotto e Marco Barsotti, 2 marzo 2007