E’ estate e molti vorranno sfruttare i possibili nuovi incontri fatti in vacanza per cercare l’anima gemella.
Abbiamo dunque deciso di aiutarvi, spiegandovi come selezionarla in modo scientificamente corretto.
Per semplificare l’argomento, facciamo alcune supposizioni. Supponiamo che la donna media incontri in un determinato momento della sua vita quattro potenziali coniugi. Presumiamo poi che se fosse in grado di incontrare ed esaminare tutte le prede, la nostra cacciatrice potrebbe classificarle dalla meno adatta (indicata con 1) alla piu’ adatta (indicata con 4), senza ex-aequo.
Normalmente il destino non concede di incontrare quattro potenziali partner tutti insieme, e l’etichetta sociale unita alla decenza comune proibisce di tornare ad un candidato precedentemente rifiutato.
Dunque, la vita fa fare una serie di incontri in ordine casuale: per i quattro potenziali coniugi ci sono le seguenti permutazioni dell’ordine degli incontri, equiprobabili:
| 1234 | 2134 | 3124 | 4123 |
| 1243 | 2143 | 3142 | 4132 |
| 1324 | 2314 | 3214 | 4213 |
| 1342 | 2341 | 3241 | 4231 |
| 1423 | 2413 | 3412 | 4312 |
| 1432 | 2431 | 3421 | 4321 |
Ovviamente le permutazioni sono 4! = 24
La sequenza 3142, ad esempio, significa che la nostra donna ha incontrato per primo il secondo miglior candidato, per secondo il peggiore, per terzo il migliore e per ultimo il secondo peggiore.
Aver aspettato l’anima gemella sperando poi di trovarla al quarto uomo non ha in questo caso prodotto il risultato sperato. Anzi, una ricerca troppo prolungata potrebbe di fatto ridurne le possiblità! Che fare? Bisogna proma di tutto comprendere che esiste una strategia generale per affrontare questo tipo di problemi. Se le potenziali prede sono 4, occorre decidere innanzitutto un numero k tra 1 e 4. Dopo aver incontrato ed esaminato attentamente k-1 possiblii coniugi, e’ necessario scegliere il primo che risulti migliore rispetto a quelli già testati., La strategiagenerale non dice tuttavia quale valore attribuire a k. Per decidere occorre stabilire quale k da la probabilità piu’ alta di scegliere il candidato migliore (quello indicato con 4). Ad esempio, per k=1 (k-1=0) il promo potenziale coniuge finisce per essere scelto. Per selezionare il piu’ adatto, il cacciatore fa affidamento sulle sei permutazioni nella serie di incontri in cui il 4 appare per primo (4321, 4312, … 4123).
La probabilità che si presenti una di queste situazioni e’ una su quattro, ovvero il 25 %.. La stessa cosa vale per K=4 (k-1=3).
Per K=3 (k-1=2) si incontrano due potenziali partner e si sceglie poi il primo dei successivi che è piu’ adatto rispetto ai due precedenti. Le permutazioni che producono il risultato migliore sono in questo caso: 3124, 2341, 2143, 1342, 1324 e 1243. Se ad esempio l’ordine degli incontri fosse 3241, la cacciatrice vedrebbe prima i candidati 3 e 2, e poiche’ il numero 4 risulta il piu’ adatto dei tre, quest’ultimo sarebbe l’eletto. Nel caso invece in cui l’ordine fosse 3214, il terzo potenziale partener (1) non sarebbe migliore rispetto ai precedenti, e quindi la ricerca proseguirebbe portando cosi al numero 4. In questo caso (k=3) il numero delle permutazioni e’ 10.
La probabilità di successo e’ dunque 10/24 = 42%.
Infine, per k=2 (k-1=1) la cacciatrice scegile il primo candidato migliore rispetto all’unico precedentemente frequentato. Le permutazioni che risultano sono le seguenti: 3421, 3412, 3241, 3214, 3142, 3124, 2431, 2413, 2143, 1432 e 1423. Nel caso ad es che l’ordine fosse 3412 il secondo potenziale partner sarebbe gia’ più adatto del primo e verrebbe cosi’ scelto. Ma d’altro canto, se l’ordine fosse 3214 la seconda e la terza preda non sarebbero migliori della prima e verrebbero quindi rifiutate. In questo caso la cacciatrice dovrebbe quindi aspettare l’ultimo potenziale partner. Per k=2 la probabilità di ottenere il risultato desiderato e’ pari a 11/24, ovvero 46% !
Questa è dunque la strategia migliore da adottare. Per la cronaca, vi diamo il K ideale nel caso vogliate frequentare un numero diverso di prede, esattamente:
Se volete provare 5, 6 7 o 8 partner, usate k=3
Se volete provare (…provarci) con 9 o 10 partner, usate k=4.
Ora che avete la formula siamo sicuri che ritornerete dalle vacanze più felici e noi – chissà – avremo un cliente in più (e ricordate il programma “porta un amico”!)